La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) o NLP — Neuro Linguistic Programming nasce all’Università di Santa Cruz, in California, nel 1974 grazie all’intuizione di due giovani americani, Jonh Grinder e Richard Bandler. dall’osservazione e dal modellamento delle strategie vincenti di grandi terapeuti come Virginia Satir, Milton H. Erickson, Fritz Perls.
Durante gli anni le loro prime intuizioni vennero confermate e approfondite ed oggi la PNL viene ampiamente riconosciuta ed applicata in tutto il mondo in svariati ambiti.
Ma cos’è la Pnl?
Cominciamo definendola dal nome:
La parola “Neuro” sta ad indicare che i processi neurologici sono alla base di ogni comportamento umano. da neurologia, cioè il cervello; come pensiamo, come vediamo il mondo, in che modo archiviamo le informazioni, percepiamo le nostre esperienze, ecc…
La parola “Linguistica” cioè l‘uso del linguaggio, della comunicazione con gli altri e con noi stessi, sia verbale che non verbale; cioè come esterniamo ciò che abbiamo in neurologia e come questo si riflette sugli altri e su di noi
Infine la parola “Programmazione” sta infine a significare che sequenze ordinate, e non casuali, di determinati processi neurologici hanno come esito uno specifico comportamento. Schemi diversi portano risultati diversi.
“La Programmazione Neurolinguistica è un insieme di tecniche efficaci volte a produrre nelle persone cambiamenti permanenti e a breve termine.
Le tecniche di PNL sono le più efficaci ed efficienti tecniche disponibili per migliorare la tua vita privata e professionale, salute, relazioni e finanze.
La PNL è applicabile in business per le vendite, management, comunicazione e coaching, nell’insegnamento, nella formazione, sport, public speaking e nello sviluppo della personalità.
La Programmazione Neurolinguistica trova applicazione in ogni ambito della comunicazione (relazionale, persuasiva, finalizzata alla vendita, alla negoziazione o allo sviluppo di leadership) ed è utilizzata nel coaching.
Essa, tuttavia, è molto più che un insieme di modelli linguistici e tecniche di cambiamento: è un atteggiamento finalizzato alla libertà personale, alla ricchezza e al benessere psico-fisico.
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL per semplicità) e’ un insieme potente ed elegante di tecniche e di modelli (anche se i suoi fondatori parlano soprattutto di “atteggiamento mentale”) per una più efficace definizione dei propri obiettivi, una migliore abilità comunicativa, una maggiore capacità di motivazione e di automotivazione, una comprensione più profonda di se stessi e degli altri. Generalmente si usa definirla come “lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”.
In altre parole e’ lo studio, attraverso il linguaggio verbale e non verbale, di come “filtriamo” le informazioni che ci provengono dall’ambiente e di come le organizziamo in schemi coerenti e standardizzati di comportamento per la realizzazione di un obiettivo.
E’ un po’ come chiedersi, davanti ad una bella torta, il segreto della sua ricetta: quali e quanti ingredienti ha utilizzato il pasticciere che l’ha preparata, in quali dosi esatte, con quale ordine preciso e per quanto tempo li ha miscelati.
Apprendere gli strumenti offerti dalla PNL permette di riconoscere le strategie di pensiero utilizzate e di agire su di esse in maniera mirata ed efficace, permette di potenziare le abilita’ cognitive (come percepiamo il mondo) e trasformare in benessere e soddisfazione ogni esperienza della nostra vita.
Ricapitolando possiamo dunque dire che la PNL è un sistema di sviluppo personale che aiuta a capire e ad usare consapevolmente le dinamiche e i meccanismi del comportamento umano.
Viviamo esperienze e stimolazioni di ogni genere e siamo abituati a considerarle buone o cattive, giuste o sbagliate, ecc. Sono le esperienze di ciò che noi chiamiamo “realtà esterna” a condizionare continuamente i nostri stati interni (emozioni, pensieri, ecc.), quasi mai il contrario.
Spesso non ci rendiamo conto che il processo e’ esattamente inverso! E’ proprio la nostra soggettiva realtà interna a modellare le situazioni esterne che ci troviamo a vivere, e’ il modo in cui cataloghiamo le esperienze e gli eventi che ci porta a vivere i nostri stati emotivi. Possiamo scegliere i nostri stati interni semplicemente rendendoci conto di questo processo e della sua potenza nel trasformare i nostri stati!
Il benessere o il malessere, il paradiso o l’inferno che viviamo giorno dopo giorno altro non e’ che il risultato del nostro modo di pensare alle cose, delle nostre convinzioni interne, delle nostre abitudini cognitive, della nostra incapacità a scegliere.
Il nostro modo di pensare interno influenza tantissimo la nostra fisiologia, tant’è vero che basta che guardate le persone che camminano per la strada potete immaginare che cosa stanno pensando e che sensazioni stanno provando in quel momento.
P.S.
Puoi liberamente inoltrare questo articolo a quegli amici che, secondo te, sarebbero contenti di scoprire questa iniziativa
P.S.1
E’ la prima volta sul mio blog? Clicca su INIZIA DA QUI per iniziare!
Con questo si chiude questo articolo. Se hai domande o curiosità ti invito a scrivermi CLICCANDO QUI
E se non lo hai ancora fatto, se vuoi puoi entrare a far parte del nostro gruppo riservato di Facebook, per non perdere news, aggiornamenti… e per far parte di un gruppo di persone che vogliono diventare Coach di se stesse e smettere di fare 1 passo avanti e 2 indietro!