4a puntata – Cambia il tuo FOCUS per migliorare la Tua Autostima

fiducia-Stella Laurini
3a puntata – L’importanza della fiducia
05/10/2017
5a puntata – Emozioni e auto-sabotaggio
05/10/2017
Mostra Tutti

4a puntata – Cambia il tuo FOCUS per migliorare la Tua Autostima

La tua mente è uno strumento straordinario, se sai come usarlo, cominciando dal potere del FOCUS.

Hai mai fatto un corso di guida sicura?

Io l’ho fatto… diversi anni fa… e, durante il corso, ho scoperto una cosa molto interessante (e importante).

Un corso di guida sicura riproduce, in condizioni di massima sicurezza, pericoli improvvisi, frenate, ostacoli, curve bagnate, e asfalti scivolosi.

Se hai fatto un corso di guida sicura, probabilmente avrai vissuto un’esperienza simile a quella che sto per raccontarti.

Ero in macchina, sulla pista, con l’istruttore accanto a me. Sul percorso che stavo per fare c’era un ostacolo.

È stata questione di un attimo: ho visto l’ostacolo, il mio sguardo si è rivolto verso di esso e, in una frazione di secondo, l’istruttore mi ha spostato la testa col casco facendomi guardare la strada e non l’ostacolo.

Il mio focus doveva essere sulla strada, non sull’ostacolo.

È un po’ come quando cammini per la strada e vedi che poco più avanti c’è una buca e pensi: “Non devo metterci il piede dentro…!! Non devo metterci il piede dentro…!! Non devo metterci il piede dentro…!! Non devo metterci il piede dentro…!!”

E, mentre ti dici così, continui a guardare la buca… e ti avvicini sempre più… fino a quando ci metti il piede dentro…

Strano, vero?!?!!?

Eppure ti eri anche detto “Non devo metterci il piede dentro…!!”

E cosa è successo?

Esattamente l’opposto!

Perché il tuo focus era sulla buca e non sullo spazio di strada dove poter camminare.

(E poi anche per il “NON devo metterci il piede dentro…” ne parleremo in altri articoli).

Ecco perché è fondamentale che hai ben chiaro cos’è che veramente vuoi. Perché la mente va verso quello che pensi, va verso quello su cui ti focalizzi, verso quello che è il tuo FOCUS.

E se il tuo focus è sulla buca… molto probabilmente ci metterai il piede dentro e se non dentro ci arriverai molto vicino, rischiando comunque di perdere l’equilibrio.

Ricordi l’equazione:

Quello che ti dici, la postura che hai, dove poni l’attenzione
+
le convinzioni che hai
=
come ti senti, come ti comporti e l’atteggiamento che hai

Le 4 ruote della macchina:

1 – quello che ti dici

2 – la postura che hai

3 – dove poni l’attenzione

4 – le convinzioni che hai

Una delle ruote è “dove poni l’attenzione”, il FOCUS.

Potente, vero?

Ci ritorneremo sopra nei prossimi articoli.

Il primo passo è diventare più consapevole di dov’è il TUO FOCUS, e per farlo è importante che OSSERVI e ASCOLTI ciò che succede dentro e poi fuori di te.

Dov’è il tuo FOCUS?

Fai questo esperimento, adesso:

Osserva la tua postura. Come sei messo?

  • Sei seduto?
  • Sei in piedi?
  • Come stanno le tue spalle? Tendono ad essere piegate e ricurve in avanti o sono dritte e indietro?
  • Dove va il tuo sguardo? (certo… se stai leggendo andrà sul computer, ovvio! In questo caso pensa a quando cammini per casa o fuori: tendenzialmente, dove guardi?)
  • Com’è il tuo respiro? Profondo… di pancia o alto… di petto?

Segnati adesso le risposte su un foglio. Potresti aver notato, ad esempio, che hai le spalle ricurve in avanti e il respiro è alto di petto, e che quando cammini tendenzialmente il tuo sguardo va verso il basso.

Pensa adesso ad un ricordo felice, a qualcosa che ti ha fatto e ti fa ridere particolarmente (una barzelletta, un episodio buffo… qualunque cosa).

Ok! Pensato? Ti è venuto da sorridere o ridere? Ottimo! Su una scala da 1 a 10, quanto è intensa la sensazione che provi? Scrivila sul foglio.

Bene, adesso, tenendo a mente il ricordo divertente, cambia postura, mettendoti in questa posizione: spalle ricurve in avanti, e sguardo verso il basso (cioè… guarda il pavimento). Adesso, su una scala da 1 a 10, quanto è intensa la sensazione che provi? Scrivila sul foglio.

Bene, adesso, tenendo sempre a mente il ricordo divertente, cambia postura, mettendoti in questa posizione: spalle indietro, dritte, con lo sguardo rivolto verso l’alto (tipo verso il soffitto, per capirsi). Adesso, su una scala da 1 a 10, quanto è intensa la sensazione che provi? Scrivila sul foglio.

Riguarda quello che hai scritto e i diversi punteggi che hai dato. Cosa cambia?

Hai notato come cambiando la tua postura anche l’intensità della sensazione cambia? Forse di poco… o di tanto… non importa… Ciò che importa è che cominci a diventare più consapevole di come funziona la tua mente, di dove poni l’attenzione, dov’è il TUO FOCUS.

Per fare l’esercizio hai dovuto prestare attenzione alla tua postura, al tuo sguardo, al tuo respiro. Il tuo focus è andato su di te e su alcuni aspetti specifici di te.

Come sarebbe cambiato l’esercizio se ti avessi detto:

“Osserva adesso te stesso”. Punto e basta. Senza dirti DOVE e SU COSA focalizzare l’attenzione.

Su cosa avresti posto l’attenzione?

Forse sulle spalle, forse sul respiro, o forse sui piedi, sulle mani… o forse non avresti saputo dove porla. In ogni caso, l’esercizio sarebbe stato molto più difficile e il risultato NON sarebbe stato quello voluto.

E’ più facile ottenere ciò su cui poni l’attenzione…

Hai mai fatto caso che è più facile ottenere ciò su cui poni maggiore attenzione?

Ecco perché è fondamentale che hai ben chiaro cos’è che veramente vuoi. Perché la mente va verso quello che pensi (FOCUS).

Quindi, pensa intensamente a un obiettivo che vuoi raggiungere e, quando ci sei, fai questo esercizio:

Io ___(IL TUO NOME)________ voglio raggiungere questo obiettivo perché:

 

1.    _________________________________________________________________

 

2.    _________________________________________________________________

 

3.    _________________________________________________________________

 

4.    _________________________________________________________________

 

5.    _________________________________________________________________

 

Uno dei motivi per cui le persone non ottengono ciò che vogliono è perché NON sanno ciò che vogliono, o meglio, non lo sanno con precisione, ma solo in modo vago, non hanno chiaro ciò che vogliono e questa poca chiarezza non permette loro di avere sufficiente motivazione per andare avanti e ottenere ciò che vogliono.

Se avessi difficoltà a compilare la lista sopra, fermati, fai un profondo respiro, lascia l’esercizio sul tavolo e fai un’altra cosa. Lascia che la tua mente rifletta sulla domanda: “Io…[il tuo nome]…voglio raggiungere questo obiettivo perché….”

E riprendilo dopo un po’.

Einstein, oltre ad essersi immaginato di cavalcare un raggio di luce… 😉  ha anche detto:

Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato

Se vuoi risolvere un problema e non trovi la soluzione, se vuoi rispondere ad una domanda e non trovi la risposta, il continuare a pensarci, insistentemente, NON ti porterà a trovare la risposta. È necessario salire di livello, guardare le cose da un altro punto di vista, con una prospettiva differente.

La tua quotidianità

Pensa alla tua giornata, a quello che fai: come puoi riportare questa nuova scoperta nella tua quotidianità? In quali momenti può esserti utile? In quali situazioni?

È importante che riporti quello che scopri qui nella tua vita di tutti i giorni, che lo fai diventare tuo, un po’ per volta, ogni giorno di più.

Si tratta di fare delle scelte, e del fatto che sei tu a scegliere, sei tu a decidere.

Sei tu a scegliere se vuoi iniziare ad avere maggior stima di te e agire come se già l’avessi, adesso.

Per fare questo è importante che inizi ad accettarti per come sei, per poter poi cambiare. Accettarsi non significa rimanere come si è; accettarsi significa che quando ti guardi allo specchio invece di dirti “Stamani faccio ancora più schifo del solito”, puoi iniziare a dire a te stessa: “Ok, ancora non sono come vorrei essere… ma ci sto arrivando”.

E chiudo questo articolo con una frase da ricordare sempre:

“Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione” H. Ford

*********************************************

Con questo si chiude questo articolo. Se hai domande o curiosità ti invito a scrivermi CLICCANDO QUI

E se non lo hai ancora fatto, se vuoi puoi entrare a far parte del nostro gruppo riservato di Facebook, per non perdere news, aggiornamenti… e per far parte di un gruppo di persone che vogliono davvero smettere di fare 1 passo avanti e 2 indietro!

Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *