Quante volte ti sei bloccata dal dire o fare qualcosa per paura del giudizio degli altri?
.
Per paura di quello che gli altri (tuo marito, il tuo compagno, il tuo collega…) avrebbero potuto dire, pensare, fare…
.
La paura del giudizio altrui è una delle paure più diffuse e più invalidanti, soprattutto nelle relazioni con gli altri
.
Ma devi sapere che c’è un altro GIUDIZIO ANCORA PEGGIORE di quello che possiamo ricevere dagli altri
.
È quel giudizio che viene dal nostro “Giudice interiore”
.
Partiamo dal presupposto che tutti commettiamo errori ma ognuno reagisce in modo diverso.
.
C’è chi si giustifica, chi non li accetta e quindi non ammette di aver sbagliato e chi, invece, è un autocritico “DOC” e sta a sottolineare ogni piccolo sgarro, anche quello meno importante
.
Ma chi è che sta lì ad evidenziare gli errori che commettiamo, a sottolineare gli errori che facciamo, a farci sentire in colpa, a giudicarci, criticarci, sminuirci…?
.
Te lo presento: è il tuo Giudice interiore
.
Per molti di noi, il Giudice interiore è un’enorme figura ingombrante che ci vorrebbe perfetti, o meglio, che ci vorrebbe secondo la sua idea di perfezione.
.
Ognuno di noi ha il suo Giudice interiore: c’è chi lo ascolta, chi lo alimenta e chi si lascia condizionare l’intera esistenza
.
È il nostro Giudice interiore a dettare le reazioni che abbiamo quando sbagliamo o semplicemente quando potevamo fare di meglio, praticamente ogni giorno della vita!
.
Chiariamo subito un aspetto fondamentale: il nostro Giudice interiore NON è un nostro nemico, che vuole il nostro male, al contrario!
.
Il suo ruolo è quello di proteggerci
.
Solo che continua a vederci ancora come quella persona piccolina di un tempo, da difendere, che è rimasta alla stessa età di quando lui è nato
.
Non serve quindi lottare contro di lui, altrimenti continua a farsi sentire più forte di prima
.
Bisogna invece imparare a dialogare con lui, con compassione e renderlo consapevole del fatto che siamo cresciuti e che adesso sappiamo prenderci cura di noi stessi
.
Bisogna imparare a rimetterlo al suo posto, senza farlo prevaricare in ogni ambito della nostra vita
.
COME FARE quindi?
.
Quello che voglio condividere con te sono i passi che abbiamo fatto con Claudia, una mia cliente del percorso “Scegli di Essere Libera di Essere Te Stessa”,
.
passi che l’hanno aiutata a disidentificarsi dal suo Giudice interiore e far emergere il suo vero IO profondo (liberandosi così dal senso di colpa, dalla paura del giudizio, dall’incapacità di dire di no e molto altro ancora)
.
PASSO 1: RICONOSCI il SINTOMO
.
La prima cosa che possiamo fare è innanzitutto diventare consapevoli della sua presenza, iniziando a prestare attenzione ai “sintomi” che ci dicono che sta intervenendo il nostro Giudice interiore
.
Quali sintomi?
.
Questi sono i principali a cui puoi prestare attenzione: giudizi, valutazioni, senso di colpa, vergogna, indecisione, giustificare, assecondare, dire di sì quando si vuole dire di no, mancanza di valore, sminuirsi, tensioni nel corpo, rabbia improvvisa, confusione, ansietà, ecc.
.
PASSO 2: RICONOSCI il PENSIERO che ci sta dietro, che è un pensiero del Giudice interiore (NON del tuo vero IO) e che è un film che il tuo Giudice interiore ti fa fare rispetto a un futuro che NON esiste
.
PASSO 3: FAI UN RESPIRO PROFONDO, porta la tua attenzione sul tuo corpo, tre dita sotto l’ombelico (all’altezza del tandem) e decidi di stare nel presente e senti come cambiano le sensazioni così facendo
.
Portando la tua attenzione al corpo e alle emozioni associate puoi iniziare a riconoscere i giudizi che ti dai e riconoscere da dove provengono.
.
Questo è l’inizio della disidentificazione col Giudice Interiore, che ti permette di iniziare a renderti conto che quei giudizi NON vengono da te, dal TUO VERO IO, ma da quel Giudice interiore
.
L’obiettivo è quello di trovare una relazione da adulti col Giudice interiore che, nel tentativo di darci la giusta direzione e aiutarci a sopravvivere, continua a trattarci come se fossimo dei bambini
.
Questo è il primo passo verso una nuova te, libera di essere te stessa, che vuole superare la paura del giudizio altrui, delle critiche, del rifiuto, e che ha scelto di creare connessioni profonde con le persone giuste per sé
.
Pensi sia troppo difficile farlo da sola? Hai paura di non farcela?
.
Allora ti aspetto nel mio gruppo FB privato per aiutarti e guidarti nel farlo insieme: